Gestione Della Sicurezza
La nostra attività di gestione della sicurezza sul lavoro viene espletata sia per soggetti pubblici che privarti, ed ha come fine quello di tutelare la salute-sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro aziendali e di cantiere. Le professionalità acquisite permettono di assumere ogni responsabilità e redazione dei documenti, previsti dalle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.Lo studio, ai sensi del D.Lgs n.81 del 09/04/2008 "Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro" offre le seguenti prestazioni professionali:
- Redazione di documenti di valutazione dei rischi aziendali del piano di emergenza ai sensi del D.Lgs.81/08;
- Redazione di documenti di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC);
- Redazione di documenti di Piani Operativi di Sicurezza (POS);
- Svolgimento incarichi di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- Svolgimento incarichi di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione;
- Redazione di piani di istruzione montaggio, utilizzo e smontaggio ponteggio (PIMUS);
- Redazione del documento di valutazione dei rischi da stress correlato D.Lgs. 81/08;
- Redazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) D.Lgs. 81/08


Progettazione e Coordinamento
L'attività di sicurezza cantiere consiste nell'assumere gli incarichi di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione dell'opera e/o in fase di esecuzione dell'opera, redigere il piano di sicurezza e di coordinamento e il fascicolo di manutenzione per conto dei datori di lavoro. Ha come input i bisogni dei datori di lavoro di garantire la sicurezza dei lavoratori nei confronti dei rischi connessi all'attività di realizzazione dell'opera in cantiere, in conformità agli obblighi normativi.Nella fase progettuale dell'opera, viene redatto il piano di sicurezza e coordinamento, progettando il luogo di cantiere in termini di sicurezza generale con l'organizzazione del lay-out e la dotazione dei servizi di allestimento, individuando i fattori di rischio connessi ai specifici lavori di cantiere e pianificando le azioni di sicurezza in termini integrali di valutazione-misura-procedura-protezione-dotazione per ogni fase di lavoro.
Come oggetto in fase esecutiva, la preliminare verifica d'idoneità del piano operativo di sicurezza dell'impresa e la coerenza con il piano di coordinamento, garantiscono la sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro e durante tutte le lavorazioni in cantiere.
La sicurezza del cantiere in fase progettuale, si articola in attività operative ovvero in processi variamente graduati a seconda del caso in specie, corrispondenti a:
- una fase di analisi del lotto e delle lavorazioni dell'opera progettata;
- una fase di redazione del piano di sicurezza e coordinamento comprensivo di planimetrie e stima dei costi della sicurezza;
- redazione del fascicolo per future manutenzioni.
La sicurezza del cantiere in fase esecutiva, si articola in attività operative ovvero in processi variamente graduati a seconda del caso in specie, corrispondenti a:
- una fase di verifica del POS dell'impresa, fasi di informazione-ispezione-verifica-rendicontazione del rispetto dei piani.
Infine, la redazione del POS per conto di una imprese si articola in: una fase di analisi del PSC dell'ente appaltante e del cantiere in specie, una fase di stesura del POS dell'impresa in relazione al cantiere in conformità al PSC ed eventuali proposte di adeguamento, approvazione.