Progettazione Civile E Industriale
La progettazione civile e industriale prevede principalmente la comprensione delle richieste del committente, attraverso una attenta analisi delle necessità, l’attività è tesa alla realizzazione dell’idea progettuale mediante lo sviluppo di tutte le fasi, dalla progettazione preliminare, a quella definitiva ed esecutiva. In fase di progettazione vengono eseguiti diversi sopralluoghi in loco per la stesura di opportuni rilievi, la restituzione grafica dei disegni sommari e definitivi viene effettuata utilizzando le tecnologie e i software più avanzati; la redazione del progetto prevede naturalmente tutti gli adempimenti richiesti dalle amministrazioni e dagli enti preposti, oltre all’assistenza tecnica necessaria alla presentazione ed al ritiro della documentazione burocratica per l’ottenimento della licenza edilizia.

Le prestazioni tecniche da noi svolte e riconducibili alle attività legate alla progettazione civile ed industriale sono così di seguito elencate:
1. Progettazione Civile:
- Progettazione e realizzazione di parchi e giardini;
- Progetto di massima e di fattibilità;
- Progettazione esecutiva;
- Progettazione particolari costruttivi e decorativi;
- Presentazione pratica ed assistenza all’iter burocratico della stessa;
- Fine lavori;
- Richiesta di abitabilità.
2. Progettazione Industriale:
- Progettazione architettonica;
- Redazione pratica per Nulla Osta Vigili del Fuoco;
- Redazione pratica per Valutazione Impatto Acustico;
- Preventivo particolareggiato;
- Progettazione particolari costruttivi;
- Capitolati e contratti;
- Presentazione pratica ed assistenza all’iter burocratico della stessa;
- Fine lavori;
- Richiesta di agibilità.
3. Progettazione Stradale:
- Rilievo plano altimetrico delle aree oggetto dell’intervento;
- Formazione di modelli matematici del terreno a falde triangolari e/o curve di livello;
- Studio dei tracciati per opere stradali e/o idrauliche;
- Redazione del profilo longitudinale d’asse delle opere da progettare;
- Redazione delle sezioni trasversali del terreno;
- Introduzione delle piattaforme di progetto sulle sezioni del terreno;
- Computo dei volumi relativi agli articoli dei materiali impiegati per l’opera;
4. Restauro Architettonico
Il restauro architettonico è un’attività tesa alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione di manufatti storici, per valorizzarli e consentirne il riuso, tenendo in debito conto le valenze storiche. Gli sviluppi attuali prevalenti sono per una conservazione della materia esistente, compatibilmente con le esigenze di carattere strutturale ma anche di conservazione o ripristino dell’immagine storica, sempre ricercando un riuso compatibile degli edifici. Si elencano brevemente di seguito alcuni dei concetti fondamentali del restauro architettonico:
- Uso di materiali e tecnologie originali;
- Minimo intervento;
- Riconoscibilità;
- Ripristino o conservazione del comportamento statico originario;
- Cura nel recupero dei significati e delle relazioni col contesto antropologico;
- Riconoscimento, salvaguardia e valorizzazione dei caratteri specifici e di unicità dell’edificio storico su cui si interviene.

5. Direzione Lavori
Il controllo e la verifica che i lavori siano eseguiti a regola d’arte e in conformità al progetto è la nostra priorità, con sopralluoghi, emanazione di ordini di servizio e disposizioni per la regolare attuazione dell'opera progettata nonché controllo della condotta amministrativa dell'opera.
Le funzioni espletate consistono in:
- Esame delle offerte delle Ditte concorrenti e precisazioni ed integrazioni da inserire nel contratto;
- Bozza di contratto con tutte le prescrizioni tecnico-giuridiche ed in allegato norme, prescrizioni ed oneri generali estratti dal Capitolato Generale di Appalto emanato dal Min. LL.PP. ;
- Comunicazione di inizio lavori agli organi competenti;
- Comunicazione alla ASL competente per territorio;
- Verbale di inizio e fine lavori;
- Contabilità finale;
- Certificato di collaudo;
- Direzione dei lavori con controlli continui secondo l’andamento degli stessi con assistenza giornaliera in cantiere, coordinamento delle attività, controllo della qualità delle esecuzione.