Manutenzione Pannelli Fotovoltaici
La Omnia S.r.l. ha adottato nel corso degli anni una soluzione migliorativa nel lavaggio e trattamento di manutenzione dei pannelli fotovoltaici rispettando e superando i più severi controlli di qualità , ad oggi ci possiamo vantare di aver già eseguito e curato la pulizia, con ottimi risultati, di oltre 500.000 pannelli fotovoltaici.Durante la manutenzione dei pannelli fotovoltaici abbiamo messo a punto una metodologia di trattamento che pone in primo piano il pannello stesso studiandone la sua caratteristica fisica, rispettando così la sua efficienza e funzionalità nel tempo.
Le nostre fasi di pulizia dei pannelli fotovoltaici si avvalgono di personale qualificato sotto il profilo professionale ma anche formato per affrontare tutte le procedure indicate, normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), prevenzione incendi (D.P.R. 151/11), le attrezzature ed i macchinari adottati sono assicurati e corrispondenti a marchiatura CE.
La procedura adottata per il lavaggio dei moduli fotovoltaici tiene conto sia della tipologia di sporco riscontrata sui moduli che è inevitabilmente dipendente dall’ambiente dove sono installati ma anche degli aspetti fisici e costruttivi dell’impianto.


L'Efficienza Dell'Acqua Demineralizzata
L’analisi effettuata e l’esperienza maturata in sito ci hanno portato ad adottare una procedura meno invasiva possibile durante la manutenzione dei pannelli fotovoltaici, ma che allo stesso tempo assicura un risultato migliore e privo di inconvenienti. Tutto si basa sull’uso di acqua demineralizzata usata con getto a bassa pressione in combinazione con una spazzola agitata manualmente, acqua che viene portata a temperatura ambiente grazie ad una decantazione naturale.L’impianto di trattamento prevede la demineralizzazione a scambio ionico e osmosi inversa, questo elemento è costituito da una o più camere che contengono speciali filtri realizzati con diversi tipi di resine a scambio ionico. L’acqua, passando attraverso questi filtri perde le proprie componenti metalliche, che reagiscono al contatto con le resine e si fissano ad esse. La struttura molecolare viene perciò modificata inserendo atomi di idrogeno. Si ottiene in questo modo, acqua libera da ioni metallici.