Energie Rinnovabili

Le Soluzioni Ecologiche

La Omnia S.r.l. è un’azienda che si occupa i molti campi, riservando però una particolare attenzione alla progettazione e realizzazione degli impianti di energia rinnovabile, come gli impianti fotovoltaici, eolici e biomasse. La Omnia, in particolare, è capace di gestire tutte le varie fasi che intervengono nella realizzazione degli impianti ad energia rinnovabile e di tutte le opere e lavorazioni preparatorie e di mantenimento successive. Le attività aziendali vengono realizzate grazie alle professionalità legali, architettoniche, commerciali e di ingegneria interne alla società, nonché in forza di partnership con realtà associative di imprese locali di levatura nazionale che operano principalmente nel settore energetico e ambientale.

Impianti Fotovoltaici

La progettazione di un impianto fotovoltaico parte dal modulo fotovoltaico che è un dispositivo composto da celle fotovoltaiche, che possono trasformare l'energia solare in energia elettrica mediante il cosiddetto "effetto fotovoltaico".
Da un punto di vista estetico un pannello fotovoltaico può assomigliare ad un pannello solare termico, visto che entrambi usano l'energia solare (radiazione solare) come fonte di energia, in realtà hanno scopi e funzionamenti differenti; infatti i fotovoltaici vengono generalmente utilizzati per produrre energia elettrica, mentre quelli solari vengono impiegati nel riscaldamento dell'acqua. Inoltre posso essere differenziati anche in base alle grandezza, visto che le dimensioni dei pannelli fotovoltaici moderni possono essere molto più piccole rispetto a quelli termici.


Impianti Eolici

L’energia eolica è una fonte di energia pulita che permette di utilizzare il vento per generare energia elettrica; le pale eoliche sono gli strumenti più conosciuti per generare energia con l'aiuto del vento. Le correnti d'aria mettono in azione le pale di un’elica, queste a loro volta sono collegate ad un generatore che trasforma l’energia meccanica (rotazione delle pale) in energia elettrica. Questi moderni mulini a vento sono chiamati aerogeneratori.
Uno dei problemi legati a questi strumenti è l'intermittenza del vento, per questo la fase di analisi della progettazione di un impianto eolico è fondamentale, per far fronte a tali disagi sono stati creati diversi metodi per gestire l'energia prodotta; come quello di utilizzare sistemi di stoccaggio (come stazioni di pompaggio), fonti alternative, accordi con le varie società per poter importare o esportare energia da altre zone.

È possibile suddividere gli impianti eolici in due gruppi principali:
1 - eolico off-shore che oltre a fornire più energia possiede un minor impatto visivo, ma i costi di realizzazione e manutenzione sono piuttosto elevati, visto che spesso vengono installati in mezzo al mare.
2 - eolici on-shore che forniscono elettricità a zone isolate e sono principalmente utilizzati sulla terra ferma.


Impianti Biomasse

La realizzazione di una centrale a biomasse permette di creare energia elettrica sfruttando appunto le biomasse, che comprendono vari materiali di origine biologica, si tratta generalmente di scarti dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'industria, come ad esempio legname da ardere, rifiuti urbani, residui forestali ecc...
Utilizzare queste centrali dunque ha diversi vantaggi, come ad esempio eliminare rifiuti prodotti dalle attività umane, per produrre energia elettrica e riducendo così l'utilizzo di combustibili come il petrolio.
Al contrario degli impianti fotovoltaici ed eolici, le centrali a biomasse possono erogare continuamente energia, visto che l'immissione di combustibile può essere regolata.